RICCARDI ANDREA
SOCIAL JUNCTION
Tweet
24 Agosto 2017
Strage di Barcellona - Contro il terrore vigiliamo nelle moschee
I terroristi sono giovani spaesati indottrinati da predicatori d'odio. Una considerazione resa sempre più evidente dalla prova dei fatti, su cui si sofferma la riflessione di Andrea Riccardi di questa settimana per Famiglia Cristiana
21 Agosto 2017
Convivere in una società composita. L'intervento di Andrea Riccardi
"Condividere: religioni, conflitti e pace" il titolo della serata che si è svolta a Brescia per il 60° anniversario della Fondazione Tovini, introdotta dai saluti del vescovo Luciano Monari.L'intervento di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio È stata l'elegante cornice del salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, ad accogliere lo scorso 8 giugno, Andrea Riccardi, ordinario di Storia contemporanea all`Università Studi Roma Tre, fondatore della Comunità di Sant'Egidio
17 Agosto 2017
La crisi in Centrafrica. La gente soffre, facciamo presto
Si cerca ancora la pace per la Repubblica Centrafricana, un paese poverissimo dilaniato da una crisi gravissima di cui ancora non si vede la fine, nonostante tanti sforzi e anche tanti passi importanti per la pacificazione
11 Agosto 2017
Nell'azione umanitaria la convergenza tra cattolici e laici solidali
L'azione umanitaria, oggi al centro di un aspro dibattito, può essere in realtà, il punto di convergenza tra cattolici e laici solidali. Lo spiega Andrea Riccardi nell'intervista con Francesca Paci apparsa sul quotidiano La Stampa "La globalizzazione ci ha resi più concentrati su noi stessi, meno attenti agli altri
10 Agosto 2017
L'ultimo regalo di padre Jacques: ricordarci che l'estate è un tempo in cui sentire l'invito di Dio a prendersi cura del mondo
In questo editoriale su Famiglia Cristiana, Andrea Riccardi ricorda una bellissima espressione di padre Jacques Hamel, l'anziano prete francese ucciso lo scorso anno al termine della messa, che è opportuno rileggere in questo periodo estivo
3 Agosto 2017
In Libia l'Europa si gioca il futuro
Un editoriale di Andrea Riccardi fa il punto sulla politica nei contronti della Libia, dopo che la Francia di Macron si è mossa da sola. In realtà, spiega Riccardi, in Libia si intrecciano tre situazioni drammatiche, diverse ma strettamente intrecciate: la lotta all'ISIS, la questione dei migranti dall'Africa, la capacità dell'Unione Europea di agire senza divisioni
27 Luglio 2017
La nuova Africa tra ricatti e riscatto. Non lasciamola sola
In un editoriale su Famiglia Cristiana del 30 luglio Andrea Riccardi ci parla di Africa, della sua storia di sofferenza, di abbandono, ma anche di sviluppo e crescimento. Continua questo continente così affascinante a coinvolgerci ancora ai nostri tempi? Scopriamolo insieme
21 Luglio 2017
Il rinvio dello ius soli è una sconfitta per i cattolici
Ius soli sì, ius soli no, ius culturae, la discussione sulla nuova legge della cittadinanza si è rivelata particolarmente accesa in questi giorni. Il rinvio della legge rappresenta non solo una sconfitta per l'attuale leadership politica, ma anche per tutto il mondo cattolico
20 Luglio 2017
I cristiani non rinuncino a Gerusalemme: pellegrini in Terra Santa per confrontarsi con la complessità del mondo
In un editoriale su Famiglia Cristiana del 23 luglio Andrea Riccardi parla di Gerusalemme, città contesa dove la pace appare lontana, città santa delle tre religioni monoteistiche, luogo verso cui tornare da pellegrini e da lì guardare al mondo e alla sua complessità
14 Luglio 2017
Chi aiuta e chi no, il Papa tra amici e oppositori. Anche Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI furono criticati.
Si dice che Papa Francesco sia più popolare tra la gente che a casa sua. Ma sarà così vero? Ce ne parla Andrea Riccardi in un editoriale su Famiglia Cristiana dell'16/07/2017Papa Francesco, da quattro anni, parla al cuore di un vasto popolo di credenti
24 Aprile 2018
#andreariccardi
Il #24aprile del 1915, con l'arresto dei notabili armeni di Istanbul, iniziò la persecuzione che avrebbe spazzato v… https://t.co/eRtz0aAPdN
23 Aprile 2018
Andrea Riccardi
“Todo puede cambiar”: El libro de Andrea Riccardi conversando con Massimo Naro #DiaDelLibro | NOTICIAS | COMUNIDAD… https://t.co/6aohTiM8dP
22 Aprile 2018
Andrea Riccardi
“Todo puede cambiar”: El libro de Andrea Riccardi conversando con Massimo Naro | NOTICIAS | COMUNIDAD DE SANT'EGIDIO https://t.co/wXScC1WiW1
21 Aprile 2018
Andrea Riccardi
#21aprile a Caltanissetta si parla del libro di Andrea Riccardi "Tutto può cambiare" https://t.co/nvongcfPIn
21 Aprile 2018
Andrea Riccardi
RT @jaumecastro: “Todo puede cambiar” en los escenarios de violencia o en el anonimato de las grandes cuidades. El nuevo libro de Andrea Ri…
20 Aprile 2018
#andreariccardi
RT @SantEgidioFr: EN DIRECT-LILLE : #andreariccardi de @santegidionews donne une conférence à l’universite catholique de Lille sur “Le défi…
20 Aprile 2018
#andreariccardi
RT @SantEgidioFr: Les @JeunesPaix présents pour entendre #andreariccardi de @santegidionews à Lille a la conférence “Le défi de la paix : v…
20 Aprile 2018
Andrea Riccardi
RT @Marco_europa: Cittadinanza onoraria ad Andrea #Riccardi, fondatore della Comunità #SantEgidio - #Bergamo News https://t.co/duEvZGX3kB
19 Aprile 2018
Andrea Riccardi
RT @SantEgidioFr: LILLE : Campus de la paix - Faites la paix ! Vendredi 20 avril à 16h30 : conférence finale par Andrea Riccardi de @santeg…
19 Aprile 2018
Andrea Riccardi
Cittadinanza onoraria ad Andrea #Riccardi, fondatore della Comunità #SantEgidio - #Bergamo News https://t.co/duEvZGX3kB
17 Aprile 2018
importato dalla pagina di facebook 205212172896989
visita la pagina di:
vai al post
24 Aprile 2018
Il 24 aprile del 1915, con l'arresto dei notabili armeni di Istanbul, iniziò la persecuzione che avrebbe spazzato via un milione e mezzo di armeni, assassinati, deportati in marce insensate e crudeli, internati in rudimentali campi della morte. Un mondo di chiese, quartieri, cultura e civiltà, laboriosità, fu distrutto in qualche mese. È Metz Yeghern (il Grande Male). Oggi ne facciamo memoria
23 Aprile 2018
importato dalla pagina di facebook 205212172896989
22 Aprile 2018
L'amour au pauvre n'a de limiter
21 Aprile 2018
importato dalla pagina di facebook 205212172896989
21 Aprile 2018
importato dalla pagina di facebook 205212172896989
20 Aprile 2018
importato dalla pagina di facebook 205212172896989
19 Aprile 2018
Sono sette gli anni di guerra in Siria. Bisogna cambiare radicalmente strada, fermare la guerra e costruire un futuro per tutti in Siria. Bisogna passare al negoziato. Usa e Russia devono riprendere a parlarsi. Finché non si dirà basta alle armi, ogni male è possibile.
17 Aprile 2018
importato dalla pagina di facebook 205212172896989
17 Aprile 2018
importato dalla pagina di facebook 205212172896989
17 Aprile 2018
importato dalla pagina di facebook 205212172896989
14 Ottobre 2015
Lingua e cultura italiane fondamentali per l'integrazione
A poche ore dall'approvazione alla Camera della nuova legge sulla cittadinanza, pubblichiamo una bella intervista a Zeinab Ahmed Dolal del movimento "Genti di Pace". "La lingua è fondamentale per integrare"
14 Ottobre 2015
Notizie Italia News: In ricordo di Enzo Camerino
In questi giorni Roma ricorda la deportazione degli ebrei della Capitale, avvenuta il 16 ottobre ...
14 Ottobre 2015
Integrazione, cittadinanza, ius culturae: intervista ad Andrea Riccardi
In un'intervista al quotidiano La Repubblica, Andrea Riccardi, già ministro della Cooperazione Internazionale e dell'Integrazione nel governo Monti, ripropone lo "ius culturae", come via italiana per la risoluzione della comp
9 Ottobre 2015
Il peso delle etnie divide l'Europa sui rifugiati - Andrea Riccardi su "Sette"
Andrea Riccardi / Religioni e civiltà Nei Paesi dell'Est, l'appartenenza allo stesso popolo è l'elemento con cui ci si sente connazionali. In Francia, invece, ad accomunare è la cittadinanza Un corteo di cattolici in abit
8 Ottobre 2015
La visione di Francesco, alla vigilia del Sinodo sulla famiglia. Andrea Riccardi sul Corriere della Sera
"Il Papa non procede per ondeggiamenti casuali, ha un dialogo diretto con la comunità internazionale e una visione con cui tutti i vescovi del Sinodo sono chiamati a misurarsi. La confessione di monsignor Charamsa è un parti
8 Ottobre 2015
Andrea Riccardi: la Chiesa di papa Francesco
Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio parla di Papa Francesco nella trasmissione "Sulla via di Damasco" Sabato 8 febbraio 2014 Riccardi An...
8 Ottobre 2015
ANDREA RICCARDI E LA 'NUOVA' DIPLOMAZIA PONTIFICIA
Il blog di Giuseppe Rusconi
8 Ottobre 2015
Avete visto il nuovo sito
www.andreariccardi.it
?
18 Marzo 2015
Caos Libia. Andrea Riccardi, fondatore di Sant'Egidio: è Romano Prodi il possibile mediatore
Il sedicente Stato Islamico è alle porte dell'Europa e sembra possa colpire seriamente. L'opzione militare è stata scartata dai militari stessi come prematura e inappropriata. Occorre una (...)
27 Febbraio 2015
La storia di Willy, l'homeless sepolto tra i papi
Riportiamo il bell'articolo che Mario Piscopo ha dedicato alla storia di Willy, un senza fissa dimora amico da tantissimi anni di molti nella Comunità di Sant'Egidio morto recentemente a Roma e che Papa Francesco ha voluto fo